Indubbiamente la situazione socio economica che investe il Paese Italia, scoraggiando da una parte ed indebolendo dall’altra lo spirito di iniziativa, si ripercuote in maniera visibile su realtà provinciali. Mettendo da parte lo spirito di critica, di lotta bipolare, di fazioni e di invidie URGE SAPERE o quantomeno riflettere su come e da dove ripartire. L’idea di questo blog, senza connotazioni politiche di alcun tipo, sottolinea il carattere di impegno socio-culturale che il Circolo Simeoni ha avuto nel tempo e continua a portare avanti.
Molte “celebrità del pensiero” ci aiuteranno a far emergere le
caratteristiche che rendono Palestrina, l’area prenestina, e più in genere
l’Italia un unicum a livello mondiale: parlo di cultura, mete turistiche,
emergenze storico-architettoniche, prodotti locali.
Lo scopo del blog e degli articoli sarà quello di portare agli
occhi di tutti queste risorse ed istigare nelle coscienze singole la voglia di
ripartire in progetti economico-culturali che facciano ravvivare e riavviare il
paese e siano da sprone per iniziative future.
LA
POPOLAZIONE NON DORME, MA RISPONDE
Mi riferisco agli eventi organizzati presso la nostra sede, tutti
con un altissimo grado di presenza: sia durante l’inaugurazione di mostre, sia
durante la presentazione di libri, sia durante i concerti musicali.
Ammetto con molta sincerità che la location (Palazzo Barberini)
aiuta enormemente e vela di magia ed incanto ogni evento, ma ammetto allo
stesso modo che ogni evento è stato realizzato grazie all’impegno di tutto il
nostro Direttivo con un budget low cost ed un grande sforzo; la finalità di tutto
ciò?
Molteplici i risvolti: innanzitutto un’occasione per chi era presente di arricchimento
culturale, la possibilità per gli artisti di vendere il proprio
“prodotto-cultura”, lo scambio
di idee e la crescita personale, un pomeriggio di svago e sollievo dalle noie quotidiane.
Mi auguro che questo blog
di informazione e non di critica risulti
utile a molti per reagire a questa nostra comune situazione di stallo
(soprattutto giovanile).
Mi auguro che questo blog
senza bandiere e senza preconcetti dia
spazio a chi ha realmente bisogno di spazio per dimostrare la validità delle
proprie idee e dei propri “prodotti culturali”.
Prendiamo atto che una
rinascita “artigianale” delle nostre cose è
il modo per emergere in un panorama ampio e vasto.
Tratteremo argomenti vari: dall’enogastronomia al turismo, dai
libri alla fotografia, dalle problematiche sociali a quelle ambientali.
Non faremo domande, ma daremo risposte.
Non criticheremo, ma sopperiremo alle mancanze degli altri.
Non lasceremo fare, ma faremo.
Marco Polani
ottima iniziativa, speriamo che possa essere utile sia a far conoscere ancora di più in nostro circolo, e sia a far conoscre l'ampio panoramao culturale della nostra città.
RispondiEliminaPaolo