Difficile spiegare le emozioni con quattro parole.
Le sale del Circolo hanno ospitato circa 70 persone in questo pomeriggio domenicale, tutte avvolte in un magico "religioso" silenzio ad assistere al documentario.
Le parole più adatte all'evento? il silenzio, la riflessione, la commozione.
Un augurio: quello di poter vedere streaming questo documentario (non reperibile ancora) su youtube o affini.
Un ringraziamento: quello a Filippo Anastasi che ci ha onorato con la sua presenza, con il suo contributo, confessando delle piccole "chicche" sul suo personale rapporto con Papa Giovanni Paolo II, emozionandosi ancora nel raccontarle
Filippo Anastasi
Giornalista e scrittore, vicedirettore del Giornale Radio Rai e responsabile dell’informazione religiosa. Ideatore e autore di Oggi 2000. È stato inviato del “Messaggero”, conduttore e caporedattore del TG1, vicedirettore del TG2, direttore per la Radiofonia di Rai Giubileo. “Microfono d’argento” per i servizi televisivi sul Corno d’Africa in guerra, premio “Saint-Vincent” per il giornalismo radiofonico (2000), premio “Padre Pio da Pietrelcina” (2000). È autore, tra l’altro, di Giorni nostri verso il duemila (Bietti 1978), e di Padre Pio, la sua voce, la sua storia (Rai Eri-Padre Pio 2000), pubblicato in diverse edizioni e tradotto in più lingue.
Autore televisivo per Rai 1: ultimi programmi andati in onda “Vita da miracolato-Storie di Lourdes” (2 puntate), “In viaggio con un Santo” tratto da questo libro.
Nessun commento:
Posta un commento