martedì 25 settembre 2012

COGLIERE PER ACCOGLIERE – ACCOGLIERE PER COGLIERE (da un incontro con un’Associazione di Parma) di Marco Polani


            Già abbiamo avuto modo in altri spazi di affrontare il tema nodale dell’importanza di diffondere la conoscenza dell’area prenestina, anche tramite il web. In questi giorni il Circolo Culturale Roberto Simeoni ha voluto contribuire nuovamente in questo dibattito organizzando un incontro con l’Associazione Culturale “Voglia di leggere - Ines Martorano” ed una rappresentanza della Biblioteca del Comune di Parma.
            Il giorno 21 Settembre 2012, in un pomeriggio ancora caldo e soleggiato in barba all’autunno appena giunto, il Circolo Simeoni ha accolto presso le proprie sale di Palazzo Barberini le due rappresentanze emiliane.
            Come è nato tale incontro? Il Direttore della Biblioteca di Parma ci ha contattato via e-mail illustrandoci il loro lavoro e le loro attività. Ecco una parte del testo:
 “L’Associazione “Voglia di Leggere - Ines Martorano” consiste in un gruppo di “lettori” che amano accompagnare la lettura di libri particolarmente significativi con la visita di luoghi ad essi collegati… L’Associazione collabora tramite Convenzione con l’Istituzione Biblioteche del Comune (perciò vi scrivo io che ne sono il Direttore, oltre che socio di Voglia di Leggere)… In questi giorni leggiamo insieme le “Memorie di Adriano” di M. Yourcenar e visiteremo Villa Adriana ed altre località vicine… Saremo a Palestrina il 21 settembre nel pomeriggio (mentre il 22 e il 23 mattino saremo a Tivoli) per una visita alla Città ed ai suoi siti architettonici… Come nelle precedenti occasioni (le Trieste di Saba, l’Abruzzo di D’Annunzio, la Langa di Pavese e Fenoglio, la Barga di Pascoli, la Livorno di Caproni, la Napoli di S. Di Giacomo e di De Luca ecc  ecc) cerchiamo di incontrare gruppi o associazioni culturali del posto.”
            Il Circolo ha ritenuto necessario, per la storia che lo caratterizza e per l’amore verso Palestrina, cogliere e accogliere tale richiesta.
            Dopo un aperitivo di benvenuto, c’è stato un confronto interessante sulle tematiche legate al turismo e alla letteratura. Si è portato loro a conoscenza del forte legame che lega Thomas Mann alla città di Palestrina, assicurandoci un loro ritorno in visita per i vicoli e i paesaggi che hanno ispirato lo scrittore tedesco. Abbiamo loro esposto le meraviglie che caratterizzano il nostro territorio e crediamo, visti i numerosi rimandi positivi, di averlo fatto al meglio.
            E’ doveroso raccontare un piccolo curioso aneddoto: una signora, vedendo affisso un quadro sull’arte del ricamo all’interno della sala riunioni, ha descritto alla perfezione il Punto Palestrina facendoci notare come questa arte sia rinomata in tutta la Penisola (a tal proposito ricordiamo che il 6 Ottobre, presso il Cinema Teatro Principe di Palestrina, verrà proiettato il documentario di Timoteo Salomone “Il Ricamo di Palestrina”). Questo è l’ennesimo evidente segnale di come, a volte, non siamo coscienti delle nostre risorse, della nostra storia, del nostro potenziale, e che debbano ricordarcelo spesso persone che sono lontanissime dalla nostra comunità.
            A prescindere da ciò è stato appagante ricevere i complimenti da parte dell’Associazione parmense, sia per l’accoglienza ricevuta, sia per la mole di lavoro svolto dal Circolo con gli scritti, gli studi e la guida di Palestrina, sia per la bellezza e l’interesse che la città ha profuso nei visitatori, dal Museo Archeologico al centro storico.
            Questo incontro, in definitiva, se visto in un’ottica complessiva di promozione del territorio, è solo una goccia nell’oceano. Il nostro augurio, tuttavia, è che questo possa essere da stimolo affinché, con passione e coraggio, si possano incoraggiare e rafforzare quelle politiche inclusive ed attrattive che auspichiamo da tempo.

Marco Polani

domenica 9 settembre 2012

CONDIVIDI LA TUA TESI



Il Circolo Culturale Prenestino “R. Simeoni” riparte quest’anno con una nuova iniziativa rivolta principalmente ai neolaureati. 

L’intento è quello di permettere agli interessati di presentare la propria tesi di laurea in un ambiente differente da quello accademico. Un’iniziativa di grande interesse che ci si augura venga sostenuta da parecchi giovani al fine di riuscire a  mettere in comunicazione diretta coloro che hanno terminato il proprio percorso di studi con coloro che già si trovano da tempo nel mondo del lavoro. 
Promuovere quindi conferenze (il Circolo mette a disposizione le proprie sale, le proprie attrezzature ed il proprio supporto) nelle quali i differenti rami del sapere (storico, architettonico, economico, psicologico, artistico, legislativo, filosofico, sociale…), possano essere discussi e ridiscussi in maniera innovativa,  specifica e sperimentale. 
Un compendio della conferenza verrà, tra l’altro, riportato sul nostro blog.

Per presentare la vostra tesi inviateci, insieme ai vostri dati anagrafici, un breve sunto della vostra tesi di laurea alla nostra mail: info@circolosimeoni.it

Visualizzazioni